Studio Commercialista dott. Walter Cecconi
Milano, viale Emilio Caldara 10 - Tel. 02 4390680
INFORMATIVA resa conformemente a quanto prescrive il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (Art. 13 GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679).

Nell'ambito di un c.d. "trattamento di dati personali" custodisco, in qualità di Titolare del trattamento, i dati personali di persone fisiche di seguito indicate come "gli Interessati". Tali dati consistono o possono consistere in:
Generalità, quali nome, cognome ed altri dati anagrafici
Dati di contatto, quali indirizzo, indirizzo e-mail, recapiti telefonici, ed altri dati che consentano di essere raggiunti mediante apparecchiature e tecnologie quali social media ecc.
Dati amministrativi, quali IBAN, numero di conto, fatture, ed altri dati afferenti i rapporti economici ed alla posizione contributiva.
Inoltre, in conseguenza della natura del mandato, potrebbero essere trattati:
Dati particolari, quali quelli descritti all'art.9 GDPR (ad esempio relativi allo stato di salute, all’adesione ad un sindacato, all'origine razziale o etnica, alle convinzioni politiche o filosofiche e all'orientamento sessuale)
Dati di altri soggetti (familiari, congiunti, controparti)
1  Finalità (art. 13, 1° comma GDPR) e basi giuridiche dei trattamenti


I dati sono trattati per l'esecuzione del mandato professionale conferitomi, per gestire ed eseguire le richieste di contatto inoltrate dagli Interessati, fornire assistenza e adempiere agli obblighi di legge e regolamentari cui sono tenuto in funzione dell’attività esercitata (art. 6 lett. b GDPR).  In particolare i dati personali degli Interessati sono trattati:
a) per dar corso alle attività preliminari e conseguenti l’erogazione dei servizi concordati, la relativa fatturazione e la gestione del pagamento, nonché l’adempimento di ogni altro obbligo derivante dal contratto.
b) per gli adempimenti fiscali e comunicazioni all’amministrazione finanziaria;
c) per l’adempimento degli obblighi previsti dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo (D.Lgs. n. 231/2007);
Basi giuridiche di tali trattamenti sono l’adempimento delle prestazioni inerenti il rapporto contrattuale ed il rispetto di obblighi di legge.
d) per finalità informative e promozionali;
Base giuridica di tale trattamento è il consenso espresso dall'Interessato.
Comunicazione a terzi e categorie di destinatari (art. 13, 1° comma GDPR)


La comunicazione dei dati personali degli Interessati avviene principalmente nei confronti di terzi e/o destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle attività inerenti al rapporto instaurato e per rispondere a determinati obblighi di legge, quali:
Soggetto
Motivo
Istituti di credito e di pagamento digitale, Istituti bancari/postali
Gestione di incassi, pagamenti, rimborsi connessi alla prestazione contrattuale
Professionisti/consulenti esterni e Società di consulenza
Adempimento degli obblighi di legge, esercizio e tutela dei diritti contrattuali, recupero del credito, erogazione della prestazione contrattuale
Amministrazione finanziaria, Enti pubblici, Autorità Giudiziaria, Autorità di vigilanza e controllo
Adempimento degli obblighi di legge, difesa dei diritti
Soggetti formalmente delegati o aventi titolo giuridico riconosciuto, quali Rappresentanti legali, curatori, tutori, etc.
Adempimento degli obblighi di legge, difesa dei diritti
3  Trattamenti per i quali è previsto il consenso esplicito
I dati personali dagli Interessati sono trattati in modo necessario e proporzionato, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali. Non è necessario il consenso esplicito per i dati personali trattati nell'ambito dell'esecuzione del mandato o per obblighi di legge. È invece necessario il consenso esplicito nel caso di:
trattamento di categorie particolari di dati (c.d. "sensibili")
trattamento che lo Studio effettua con finalità informative o promozionali, quali newsletters o comunicazioni per proporre servizi.
4

  Modalità con cui avviene il trattamento dei dati (art. 32 GDPR)

I dati personali dagli Interessati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il trattamento è svolto da incaricati e collaboratori nell’ambito delle rispettive funzioni. Il Titolare adotta adeguate misure di sicurezza volte a tutelare integrità, riservatezza e disponibilità dei dati personali degli Interessati, quali strumenti informatici (ad esempio protezione da accessi non autorizzati e da programmi maligni), dispositivi fisici (ad esempio serrature) e misure organizzative (controllo degli accessi) ed impone ai Terzi e ai Responsabili del trattamento il rispetto di analoghe misure di sicurezza.
Il trattamento di categorie particolari di dati personali sarà effettuato esclusivamente per esercitare i diritti specifici degli Interessati in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi degli Interessati. I dati particolari sono oggetto di ulteriori precauzioni quanto a riservatezza, integrità e disponibilità.
In nessun caso i dati personali sono rivenduti a terzi né utilizzati per finalità non dichiarate. Non verranno inoltre raccolti dati personali non strettamente necessari al perseguimento delle finalità sopra descritte.
Il Titolare informerà prontamente gli Interessati, qualora sussista un particolare rischio di violazione dei loro dati fatti salvi gli obblighi derivanti da quanto previsto dall’art. 33 del GDPR relativo alle notifiche di violazione di dati personali.

Dove trattiamo i dati


I dati personali degli Interessati sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati presso la sede aziendale e presso i Responsabili incaricati a cui tali dati siano stati comunicati, situati sul territorio italiano o in paesi nei quali è applicato il GDPR (paesi UE).
Il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di trasferire i dati in Unione Europea e/o in paesi extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea e/o norme vincolanti di impresa.

6  Per quanto tempo vengono conservati i dati ? (art. 13, 2° comma, lett. a GDPR)

A meno che questi non esprimano esplicitamente la propria volontà di rimuoverli, i dati personali degli Interessati saranno conservati fino a che saranno necessari rispetto alle legittime finalità per le quali sono stati raccolti.
In particolare, saranno conservati per tutta la durata del rapporto instaurato, e non oltre un periodo massimo di dieci anni dalla sua cessazione.
Altresì, i dati personali saranno in ogni caso conservati per l’adempimento degli obblighi (es. fiscali e contabili) che permangono anche dopo la cessazione del rapporto (art. 2220 c.c.); per tali fini il Titolare conserverà solo i dati necessari al relativo perseguimento.
Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto, nel qual caso i dati personali degli Interessati, esclusivamente quelli necessari per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.
Trascorso tale periodo i dati verranno cancellati o distrutti, fatto salvo il diritto degli Interessati di ottenere prima di tale termine copia degli stessi ed eventuali documenti che li riguardano.

7

  Titolare e responsabili

Il Titolare del trattamento è Walter Cecconi con sede legale in viale Caldara 10, Milano. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

8  Quali sono i diritti degli Interessati? (artt. 15 - 20 GDPR)

Ciascun interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento le informazioni contenute in questo documento, quali categoria dei dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento, destinatari dei dati, modalità del trattamento, ubicazione dei dati e garanzie in caso di trasferimento dei dati in altro Paese, ed inoltre:
1.
di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritiene che i suoi dati personali siano trattati in modo illecito;
2.
di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile dai normali dispositivi informatici i dati personali che lo riguardano;
3.
di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, e il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile;
4.
di ottenere comunicazione dal titolare dei destinatari cui sono state trasmesse le richieste di eventuale rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato;
5.
di conoscere l'esistenza, se presente, di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato;
6.
qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, di ottenere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
7.
di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei propri dati personali senza ingiustificato ritardo, se sussistono i motivi previsti all'art. 17 GDPR, tra i quali, ad esempio, qualora non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assuma come illecito, fatte salve le previsioni relative a normativa fiscale e tributaria o l'esercizio di diritti in sede giudiziaria e le altre previsioni di legge, ad esempio se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
8.
di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo;
9.
di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nelle casistiche previste dall’art. 18 del GDPR, ad esempio laddove ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza; l’Interessato deve essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Tutte le richieste di informazioni, rettifiche, cancellazioni o le opposizioni al trattamento possono essere indirizzate scrivendo  all’indirizzo della sede del Titolare o via e-mail all'indirizzo segreteria@studiowaltercecconi.it.
9

  Opposizione al trattamento dei propri dati personali (Art. 21 GDPR)

Gli Interessati possono opporsi in ogni momento al trattamento dei propri dati personali inviando la richiesta al Titolare. Il diritto di opposizione al trattamento è sempre esercitabile, quando esso è effettuato per finalità di marketing diretto o quando esso è basato sul consenso.
10

A chi possono proporre reclamo gli Interessati (Art. 15 GDPR)

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, i reclami possono essere presentati all’autorità di controllo competente sul territorio Italiano (Autorità Garante per la protezione dei dati personali) ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del GDPR.
11

Aggiornamento della presente informativa


In caso di modifiche della presente informativa, la versione aggiornata sarà pubblicata sul sito dello Studio (www.studiowaltercecconi.it).
Walter Cecconi
Partita IVA 07751160156
Studio Commercialista Fiscalista Revisore dei conti
!